Informazioni dettagliate sul "Progetto Sebeto"
Dettagli
Il fiume Sebeto
Persone
Licenze
Tutto il materiale pubblicato sul portale del Progetto Sebeto è da intendersi aderente alla filosofia Open Source / Creative Commons.
A tale proposito si riportano le seguenti licenze in lingua originale.
GNU General Public License
The GNU Lesser General Public License
The GNU Free Documentation License
Fonte: http://www.gnu.org/licenses/
Responsabilità
Le informazioni su questo sito sono fornite così come riportate senza alcuna garanzia, espressa o implicita, incluse, e non solo, le garanzie di commerciabilità, di appropriatezza ad un particolare scopo, o di non violazione. E’ possibile che le informazioni riportate in questo sito possano contenere imperfezioni tecniche o errori di stampa per cui l'Università Parthenope, il Centro di Calcolo Elettronico ed il Responsabile Scientifico declinano ogni responsabilità. Le informazioni potranno essere modificate o aggiornate senza preavviso alcuno. Il gestore potrà, inoltre, apportare modifiche e miglioramenti ai programmi descritti nel sito in qualsiasi momento senza alcun obbligo di preavviso. I “link” contenuti nel portale comportano la possibilità di abbandonare il sito. I siti a cui si accede tramite questi link non sono sotto il controllo dell'Università, di conseguenza, il questa non è responsabile per i contenuti di tali siti collegati o di siti a loro volta in essi contenuti, o per qualsiasi cambiamento o aggiornamento fatto in tali siti.
Gli utenti con diritto di pubblicazione di contenuti agiscono sotto la propria responsabilità.
Copyright
Tutti gli utenti del sito potranno scaricare o stampare tutto o parte del materiale contenuto in questo sito solamente per un uso personale e non commerciale, impegnandosi a non modificare o alterare in alcun modo il materiale in esso contenuto, cancellare o modificare documenti coperti dal diritto di autore o marchi di fabbrica. Tutto il materiale contenuto nel sito è messo a disposizione solamente per il perseguimento di fini conformi alla legge. Nessuna delle informazioni contenute in questo sito potrà essere copiata, distribuita o trasmessa per un uso commerciale senza il consenso espresso dell'Università e/o dei detentori della relativa proprietà intellettuale.
Pubblicità
A meno di specifici accordi intercorsi fra il soggetto proponente l'oggetto della pubblicità e l'Università, non è consentito inserire pubblicità nelle pagine/applicazioni web presenti nello spazio di hosting fornito da questo progetto, in applicazioni per dispositivi mobili e attraverso componenti software sviluppati come API REST.
In particolare è fatto divieto di pubblicizzare prodotti, servizi, attività commerciali, soggetti politici, etc a mezzo banner ed altri contenuti di qualsivoglia natura come, ad esempio, Google Ads e iAds.
Applicazioni su dispositivi mobili ("Apps")
Le applicazioni sviluppate nell'ambito di questo progetto devono riportare la seguente dicitura nella relativa descrizione:
"Applicazione realizzata presso l'Università di Napoli Parthenope e con il sostegno del Progetto Sebeto del Centro di Calcolo Elettronico della stessa università"
Sono individuabili 3 categorie di applicazioni:
Applicazione realizzata presso l'Università Parthenope di Napoli e con il sostegno del Progetto Sebeto del Centro di Calcolo Elettronico della stessa Università.
Questa applicazione fa utilizzo delle seguenti API:
CCMMMA/uniParthenope - Centro Meteo Campano - http://meteo.uniparthenope.it
Studenti/uniParthenope - Progetto Sebeto - http://students.uniparthenope.it
Map/Google - Google.com - http://https://developers.google.com/maps/
...
L'elenco delle API qui è riportato a puro titolo di esempio.
Le applicazioni di categoria 1 possono essere sia Open che Closed Source a discrezione dell'Università.
Le applicazioni di categoria 2 e 3 possono essere sia Open che Closed Source a discrezione dello sviluppatore o del management di sviluppo.
Le applicazioni di categoria 3 possono veicolare pubblicità e/o essere a pagamento a discrezione dell'Autore in maniera conforme alla licenza d'uso delle singole API utilizzate.
Tutte le applicazioni devono essere conformi ai principi morali dell'Università e non devono trasgredire l'ordine di legge.
Un regolamento più articolato per la gestione delle applicazioni è in fase di redazione.
Application Program Interface ("API")
Le API sono interfacce software stabili e documentate su servizi offerti dall'Università.
Le API ufficiali sono accessibili tramite lo url http://api.uniparthenope.it
Una kit di sviluppo/documentazione per le API uniparthenope è di prossimo rilascio.
Lo sviluppo delle API seguirà una filosofia open definta "apiStore".
Le API vanno rilasciate come Open Source stando attenti alla gestione delle informazioni ricoperte da privacy di cui i singoli sviluppatori sono responsabili.
Lo sviluppo ed rilascio deve avvenire conformemente alle licenze GPL/LGPL prima indicate.
Tutte le API devono essere conformi ai principi morali dell'Università e non devono trasgredire l'ordine di legge.
Un regolamento più articolato per la gestione delle API è in fase di redazione.
Applicazioni Web ("WebApp")
Le WebApp sono applicazioni la cui interfaccia è costituita da un portale web il cui hosting è mantenuto da una delle macchine del Progetto Sebeto.
Questa applicazioni sono accessibili attraverso lo spazio web dell'utente all'indirizzo http://students.uniparthenope.it/~[MATRICOLA]/ se su macchina Linux o http://win.uniparthenope.it/[MATRICOLA]/ se su macchina Windows.
Applicazioni particolarmente meritevoli di visibilità possono essere raggiunte tramite l'indirizzo http://web.uniparthenope.it/[APPLICAZIONE]/
Lo status di applicazione visibile tramite questa modalità è da richiedere al Responsabile Scientifico.
Tutte le WebApp devono avere ben visibile un collegamento ad una pagina che riporta, oltre alle indicazioni circa l'autore o il grippo di autori, anche la seguente dicitura:
Applicazione web realizzata presso l'Università Parthenope di Napoli e con il sostegno del Progetto Sebeto del Centro di Calcolo Elettronico della stessa Università.
Nel caso l'applicazione sia stata realizzata nell'ambito di un esame, la dicitura è la seguente:
Applicazione realizzata nell'ambito dell'esame di [NOME ESAME]/Prof.|Prof.ssa [NOME DOCENTE] ( CdL in [NOME DEL CORSO DI LAUREA]) nell'anno accademico [ANNO ACCADEMICO] presso l'Università Parthenope di Napoli e con il sostegno del Progetto Sebeto del Centro di Calcolo Elettronico della stessa Università.
Infine, per applicazioni realizzate come tesi di laurea, utilizzare il seguente testo:
Applicazione realizzata come lavoro di tesi in [NOME DEL CORSO DI LAUREA] dal titolo "[TITOLO DELLA TESI]" sotto la guida del Prof.|Prof.ssa [NOME DEL RELATORE] presso l'Università Parthenope di Napoli e con il sostegno del Progetto Sebeto del Centro di Calcolo Elettronico della stessa Università.
Nel caso in cui l'applicazione disponga di ulteriore documentazione sotto forma di blog su http://students.uniparthenope.it o documenti pdf e presentazioni ppt è consigliabile aggiungere anche questi link.
Prodotti
Sono definiti come "Prodotti" i progetti sviluppati nell'ambito del progetto che hanno qualità di stabilità ed utilità di servizio.
I prodotti sono raggiungibili attraverso l'url http://web.uniparthenope.it/products/
E' possibile aggiungere un proprio progetto ai prodotti utilizzando l'interfaccia disponibile nel menu social.